L’utilizzo di chip è ormai onnipresente in tutti i settori e il settore sanitario non ne fa eccezione. I chip sono utilizzati in una vasta gamma di macchinari e attrezzature, dalle apparecchiature di risonanza magnetica (RM, ovvero MRI in inglese) alle pompe per l’insulina utilizzate dai pazienti diabetici.
Più del 50% dei macchinari per uso medico è dotato di componenti elettroniche e la loro affidabilità, sicurezza e velocità nel fornire risultati dipendono dal sistema elettronico al suo interno.
Nonostante i continui progressi in ambito scientifico e sanitario, sempre più Paesi stanno riducendo i finanziamenti, rendendo il sistema sanitario, compreso quello italiano, sempre più debole e inadeguato.
Le attrezzature che ne fanno maggior uso sono quelle che rilevano i parametri vitali del paziente, ma anche quelle utilizzate per il diabete, per regolare il rilascio di insulina in modo automatico. Per questo motivo, chi soffre di diabete utilizza macchinari con dei chip in grado di rilevare i cambiamenti nel sangue.
Un altro utilizzo è indubbiamente quello degli esami radiografici (le cosiddette lastre), che grazie al suo miglioramento dell’immagine e alla possibilità di ottenere una risoluzione 3D, permettono al medico di visualizzare le lastre e/o la risonanza magnetica in modo più più reale e preciso.
Molti sviluppi sono stati fatti anche per la medicina nucleare. Grazie a particolari chip a base di silicio o germanio, è possibile misurare l’effetto di particelle cariche o fotoni in grado di rilevare radiazioni. Questi dispositivi sono molto simili ai pannelli fotovoltaici. Quando la radiazione ionizzante entra nel semiconduttore, interagisce con esso, eccitando un elettrone e lasciando un buco; successivamente, raccogliendo le coppie elettrone-buco, si forma il segnale di rilevamento. I rivelatori a semiconduttore trovano impiego nella protezione dalle radiazioni e nell’analisi dei materiali radioattivi.
I semiconduttori trovano anche applicazione in campo terapeutico. Basta pensare al pacemaker, che regola la frequenza cardiaca attraverso una stimolazione elettrica precisa, ai neurostimolatori, che trattano disturbi neurologici come il Parkinson e l’epilessia con impulsi elettrici mirati, e agli impianti cocleari, che ripristinano l’udito attraverso segnali elettrici controllati.
Questi dispositivi si affidano ai semiconduttori per fornire impulsi elettrici altamente precisi, fondamentali per una gestione sicura ed efficace di queste patologie.
Hanno anche cambiato il modo in cui vengono somministrati i farmaci, consentendo lo sviluppo di sistemi personalizzati, controllati e senza fili che migliorano i risultati dei pazienti e riducono al minimo gli effetti collaterali. Questo permette al personale medico di somministrare i farmaci in dosi e tempi precisi.
Man mano che i semiconduttori diventeranno sempre più potenti, più piccoli e più efficienti dal punto di vista energetico, sarà possibile creare dispositivi sempre più avanzati, sistemi impiantabili e sistemi diagnostici da utilizzare direttamenti sui pazienti ovunque essi si trovino (il cosiddetto “point-of-care”). Ciò consentirà di riconoscere le malattie più rapidamente, riducendo i costi sanitari e coinvolgendo il paziente a 360 gradi.
L’utilizzo sempre più diffuso dell’’intelligenza artificiale e degli algoritmi di apprendimento automatico (meglio noti come machine learning) aprirà nuove possibilità per l’analisi dei dati, la previsione e il processo decisionale, consentendo diagnosi più precisi e piani di trattamento personalizzati.
Trattandosi di attrezzature utilizzate in ambito medico, la sicurezza che il materiale sia non solo conforme, ma soprattutto sicuro, non è più un bisogno, ma una condizione fondamentale, trattandosi di salute pubblica.
Per garantire un approvvigionamento di qualità e più affidabile possibile, selezioniamo la test house esterna con la maggiore esperienza in quel preciso item, dove lei stessa ci suggerisce per quel specifico item i test da eseguire in base alla sua storicità.
Ogni singolo pezzo viene testato, fornendo al nostro cliente il test report ancora prima che il materiale esca dalla test house stessa. Forniamo inoltre al cliente la possibilità di decidere il periodo di garanzia a lui più consono al fine di garantire che il materiale sia conforme ancora prima di staccare l’ordine.
Archivio newsletter:
Semiconduttori nell’ambito medico
Categorie degli articoli del blog:
Cerca articoli: